…Da quel lontano 2015…
Qualcosa è cambiato da quel lontano 2015...

Fino a qualche tempo fa, non conoscevo nei minimi particolari i meccanismi della mafia... Tutto è cominciato da un incontro con Giovanni Impastato (il 15 maggio 2015 presso la facoltà di Scienze Politiche di Bari) che ha raccontato la storia di suo fratello Peppino, davanti a tutti noi studenti, non solo: ha descritto per filo e per segno come ha conosciuto due grandi magistrati come Falcone e Borsellino, delineando i rispettivi caratteri... passando poi per spiegare cosa fosse l'AGENDA ROSSA e la relativa funzione: un diario personale dove PAOLO BORSELLINO scriveva quello che gli accadeva giorno per giorno.. poi dopo la sua morte, dell'agenda non c'era più nessuna traccia...
Spinta dall'emozione e dalla curiosità, inizio a seguire il percorso "antimafia", (entrando nell'associazione) e scopro di essere attratta da articoli, Notizie, servizi giornalistici, video che vertono sul fenomeno mafioso.. da li sboccia la mia vera passione.. fin quando un giorno mi è stato chiesto di venire a Palermo in occasione dell'anniversario della morte di Borsellino.. e così decisi di andare.. L' esperienza è stata per me ottima, per poter entrare nel vivo della storia ascoltando interviste ai familiari delle vittime, incontrare e sentire altre testimonianze in un luogo storico come Via D'amelio, dove hanno allestito un grande palco e ospitato colleghi di uomini della scorta, attori comici come Ficarra e Picone che hanno evidenziato il parallelismo tra mafia e stato, piccola orchestra di ragazzi ha suonato l'Inno di Mameli e ragazze che hanno cantato "Pensa" di Fabrizio Moro, "Chi me l'ha fatto fare" dei Dinastia e altre canzoni riguardanti il Tema.
Emozionante anche la conoscenza di giornalisti al convegno di Villa Trabia e altre persone provenienti da Bari e provincia e altre regioni di Italia che mi hanno fatto sentire accolta anche semplicemente chiacchierando assieme, tra una risata e l'altra, consigli, kilometriche passeggiate per arrivare al castello e scambi di informazioni... CHE DIRE? La nostalgia di PALERMO c'è sempre..
Marianna Mazzone